Una yogurtiera serve ovviamente a preparare uno yogurt molto buono fatto in casa. Sono tuttavia presenti delle funzioni aggiuntive in ormai molti modelli, studiate proprio per renderti la vita più facile.
Funzioni diverse
Se la funzione principale di una yogurtiera è appunto quella di preparare lo yogurt, ciò non esclude la presenza di funzioni accessorie. Esse ti permettono un approccio più pratico alla tua nuova yogurtiera senza intaccare il sapore del prodotto finale.
Una prima funzione, ormai presente in tutti i modelli di yogurtiera, è l’autospegnimento. In questo modo la macchina si spegnerà da sola quando il processo di fermentazione sarà concluso. Il risultato è un risparmio di corrente elettrica notevole, e il non doversi più preoccupare che i batteri dello yogurt fermentino troppo. In alcuni casi questa funzione è accompagnata da un segnale acustico che ti avvisa dello spegnimento della macchina.
Una funzione analoga è quella del timer. Esso ti aiuterà ad organizzare meglio la tua produzione di yogurt in base ai tuoi impegni, permettendoti di programmare l’inizio del processo di fermentazione. In alcuni casi ciò permette anche di allungare i tempi di preparazione, o funge da promemoria.
Se sei appassionato di tecnologia, allora non puoi lasciarti scappare un modello di yogurtiera con display al LED, possibilmente con tasti retroilluminati. In presenza di diverse altre funzioni, proprio grazie al display sarà possibile selezionarle ed impostarle in base all tue esigenze. Potrai anche controllare lo stato della preparazione e accedere a molte altre impostazioni e funzioni da regolare con estrema facilità.
Niente rende una yogurtiera piu’ pratica e facile da usare quanto le giuste funzioni. Ogni modello ne ha di diverse, e dovrai essere tu a selezionare quelle più in linea con le tue esigenze d’uso e con i risultati che vuoi ottenere.
Leggi anche: Come funziona un giradischi per vinile?